Bilancio delle competenze e soft skills
Il bilancio delle competenze è uno strumento che permette di fare il punto sulle proprie abilità, conoscenze, esperienze e capacità personali e professionali. Talvolta però vengono sottovalutati gli aspetti che più ci caratterizzano di fronte agli altri. Sto parlando delle soft skills, cioè le cosiddette competenze trasversali
giovedì 26 settembre 2024

Si tratta di un processo di auto-valutazione, generalmente guidato da un consulente o un esperto, utile per orientare le scelte di carriera, la formazione e il miglioramento delle proprie competenze. Questo strumento viene spesso utilizzato in contesti di orientamento professionale, transizione lavorativa, rientro nel mondo del lavoro o per lo sviluppo personale.
Le principali fasi di un bilancio delle competenze sono:
- Analisi delle esperienze: Si esaminano le esperienze lavorative, formative e personali.
- Valutazione delle competenze: Si identificano le competenze tecniche (hard skills) e trasversali (soft skills).
- Individuazione delle aree di miglioramento: Si definiscono i punti deboli e le competenze da sviluppare.
- Definizione di un progetto professionale: Si formulano obiettivi e strategie per il futuro, sia a livello di formazione che di carriera.

Le soft skills sono invece le competenze trasversali che non riguardano specifiche conoscenze tecniche, ma piuttosto attitudini, comportamenti e capacità relazionali che influenzano il modo in cui una persona si approccia al lavoro e interagisce con gli altri. Sono sempre più importanti nel mondo del lavoro perché completano le competenze tecniche e migliorano la capacità di collaborare in team, gestire situazioni complesse e adattarsi ai cambiamenti.
Alcuni esempi di soft skills includono:
- Comunicazione efficace: Capacità di trasmettere idee in modo chiaro e ascoltare attivamente.
- Teamwork: Abilità di lavorare bene con gli altri, promuovendo un ambiente di lavoro collaborativo.
- Problem solving: Capacità di affrontare problemi complessi e trovare soluzioni innovative.
- Gestione del tempo: Efficienza nell’organizzare il lavoro e rispettare le scadenze.
- Adattabilità: Capacità di gestire cambiamenti e situazioni impreviste in maniera proattiva.
- Leadership: Influenza positiva su colleghi e team, ispirando fiducia e motivazione.
- Creatività : capacità di generare idee nuove, originali e utili, spesso attraverso la combinazione di elementi esistenti in modi inediti.
Un bilancio delle competenze, dunque, permette non solo di valutare le competenze tecniche, ma anche di riflettere sulle proprie soft skills, fondamentali per il successo in qualsiasi ambito lavorativo. Ricordiamoci che a parità di competenze tecniche, quello che ci mette in luce sono proprio le competenze trasversali. Risulta quindi fondamentale conoscere le proprie e saperle condividere con chi abbiamo di fronte.