Le discipline STEM stanno diventando sempre più importanti nel contesto dell'istruzione e delle carriere, svolgendo un ruolo fondamentale nella società attuale. L'approfondimento di queste discipline promuove una serie di competenze ritenute fondamentali per un apprendimento efficace.
Innanzitutto definiamo a cosa si riferisce l'acronimo STEM. Deriva dalle iniziali delle parole Science (Scienza), Technology (Tecnologia), Engineering (Ingegneria) e Mathematics (matematica). Questi campi vengono spesso raggruppati insieme a causa della loro interconnessione e dell'importanza che rivestono nell'innovazione e nella risoluzione di sfide complesse nella società. Vediamo quali sono le materie di studio che appartengono al mondo STEM:
Scienza: Include discipline come la fisica, la biologia, la chimica e le scienze ambientali, focalizzandosi sulla comprensione dei fenomeni naturali e sul progresso delle conoscenze.
Tecnologia: Comprende settori come l'informatica, la scienza dei computer e le telecomunicazioni, con un'attenzione allo sviluppo di strumenti e sistemi per risolvere problemi.
Ingegneria: Include ambiti come l'ingegneria civile, meccanica, elettrica e aerospaziale, focalizzandosi sull'applicazione dei principi scientifici per progettare e costruire infrastrutture, macchine e tecnologie.
Matematica: Gioca un ruolo fondamentale in tutti gli altri campi STEM, poiché fornisce gli strumenti necessari per la risoluzione dei problemi, l'analisi dei dati, la modellizzazione e la progettazione.
Coloro che si dedicano allo studio di queste discipline sviluppano più di altri competenze fondamentali per un apprendimento efficace, che sono: pensiero critico, comunicazione, collaborazione e creatività. Il pensiero critico è la capacità che permette di individuare il percorso più efficace per arrivare ad una soluzione, ponendosi domande, valutando i diversi punti di vista, mettendo anche in discussione le proprie convinzioni. Le materie scientifiche, attraverso l'esperienza pratica e l'analisi critica, incoraggiano gli studenti a valutare le informazioni in modo oggettivo, ad utilizzare il ragionamento logico ed ad esaminare le evidenze empiriche. La comunicazione è un'abilità fondamentale sia per il modo scolastico, sia per quello professionale, grazie all'approccio del lavoro di gruppo che prevede la relazione e lo scambio di informazioni relativa alle ricerche, sia verbalmente che per iscritto. Collaborazione , implementata dai progetti in team e attività interdisciplinari, che promuovono il dialogo ed il confronto, favorendo questa competenza, insieme al problem solving: gli studenti imparano ad analizzare criticamente le situazioni, a sviluppare ipotesi e a cercare soluzioni basate su dati e prove scientifiche . Creatività è la capacità di sviluppare nuove idee pensando in modo innovativo, con soluzioni ed alternative originali, fuori dagli schemi; è alla base delle innovazioni tecnologiche che guidano il progresso nella società. Inoltre, aspetto che le rende davvero importanti, le carriere che possono essere intraprese grazie allo studio delle STEM sono sempre più richieste nel mercato del lavoro globale. Le aziende cercano professionisti qualificati in queste discipline per guidare l'innovazione, la ricerca e lo sviluppo tecnologico.
Designed by Freepik
Promuovere e sostenere l'istruzione STEM non significa però solo valorizzare l’importanza di queste materie in senso tradizionale, ma significa principalmente adottare un metodo di insegnamento innovativo, che si affianca alle tradizionali lezioni frontali, utilizzando un approccio più laboratoriale e cooperativo, che integri sempre di più il contributo delle discipline scientifiche con quello delle altre materie. Ad esempio attraverso:
educazione inclusiva, per tutti gli studenti, indipendentemente dal genere, dalla razza o dal background di provenienza;
attività laboratoriali, con opportunità di partecipazione a club o programmi extracurricolari che coinvolgano gli studenti in attività STEM divertenti e coinvolgenti;
attività di mentoring , con orientatori e mentori STEM per guidare gli studenti nelle discipline STEM, mostrando loro le applicazioni reali e le sfide affrontate nel mondo reale.
Chi sono
Sono Orientatrice Asnor e pedagogista clinico, principalmente mi occupo di orientamento scolastico e professionale, guidando non solo gli studenti nella scelta di percorsi che rispecchiano le loro aspirazioni, interessi, che sono anche realistici e sostenibili nel lungo termine, ma anche aiutando le persone a prendere decisioni informate riguardo alla loro carriera, ai percorsi formativi necessari e alle opportunità professionali disponibili. Questo processo è utile sia per i giovani che stanno entrando nel mondo del lavoro sia per chi sta pensando di cambiare carriera.